![Patriarcato e femminicidio: come si costruisce il mostro: Patriarcato e femminicidio: come si costruisce il mostro:](https://i.postimg.cc/rsGyQm5f/IMG-20241125-123430-757.jpg)
Patriarcato e femminicidio: come si costruisce il mostro:
In occasione della “giornata contro il femminicidio” riportiamo una riflessione scritta da una nostra militante scritta a dicembre 2023
Premessa. I dati da noi raccolti sono stati raccolti da diverse fonti, istituzionali e non, e potrebbero in qualche parte, non essere completamente esatti, ma danno un quadro d’insieme del fenomeno.
Nel 2023 ad oggi ci sono stati in Italia 295 omicidi. Di cui 103 donne, delle quali 38 vittime di femminicidio” come da definizione, cioè uccise in contesti di legami affettivi cioè dal partner o ex partner.
Di queste il 58% compiuto da italiani. E il 42% da stranieri.
Nel 2022
322 omicidi di cui 126 donne, e quindi 56 femminicidi. 28% da stranieri.
Nel 2021
303 omicidi di cui 121 donne, 61 femminicidi. 28% da stranieri
Nel 2020
286 omicidi, 115 donne. 63 femminicidi. 24% stranieri.
Ricodiamo che la popolazione straniera in Italia equivale all’8-10% del totale.
Da una rapida lettura di questi dati, possiamo dire che in Italia c’è un emergenza femminicidi, dovuta al “ DOMINIO” del maschio bianco e dal patriarcato?!
Innanzitutto, per essere considerata un emergenza bisogna calcolare il rateo di omicidi nei confronti delle donne ogni 100 000 abitanti. Secondo le convenzioni internazionali, per essere considerata tale, questo rateo deve essere maggiore di 5.5 omicidi ogni 100000 abitanti.
In Italia il rateo di omicidi di donne è lo 0.5 che scende a 0.025 quando si parla di “femminicidi” propriamente detti. Dati ben lontani dalla soglia di emergenza.
Paradossalmente il rateo di incidenza da complicazioni per vaccini COVID in Italia è del 0.11 quindi è più probabile che si abbiano reazioni avverse al vaccino, che una donna venga uccisa dal proprio partner.
E ancora..
nel 2022 sono morti 205 ciclisti in incidenti stradali, mentre il totale di annegati all’anno si aggira attorno alle 400 persone. Circolare in bicicletta o fare il bagno ha molte più vittime del “femminicidio”.
Un giornalista aveva dimostrato molti anni fa che sarebbe possibile ai media creare un allarme sociale su qualsiasi fenomeno semplicemente concentrandosi su di esso e dandone una visione allarmante. Piaccia o meno, questo è proprio il caso dell’isteria collettiva sul “femminicidio”. Lasciando da parte l’emotività e la retorica ed attenendosi invece ai dati empirici ed ai ragionamenti, tutti i cardini del discorso mediatico sulla “emergenza femminicidio” si provano falsi.
Esaminiamoli ad uno ad uno.
“La violenza sulle donne è in aumento”. Oggettivamente falso. Gli omicidi di ambo i sessi in Italia sono al minimo storico e sono calati drasticamente anche soltanto rispetto a 30 anni fa, per non parlare di quanti erano 80 anni fa oppure 100, ancora più numerosi e con una popolazione minore. Alcuni dati:
- nel 1991, omicidi 1916;
- 1995, omicidi 1000;
- 2000, omicidi 746;
- 2005, omicidi 601;
- 2010, omicidi 526;
- 2015, omicidi 469;
- 2022, omicidi 309.
Soltanto dal 1991 al 2022 gli omicidi di persone di ambo i sessi sono calati di oltre l’80%. La violenza pertanto è in rapido e drastico calo, non in crescita.
“L’Italia è un paese insicuro per le donne”. È il capovolgimento della realtà, perché l’Italia è uno dei paesi più sicuri in Europa! Ad esempio, nel 2019 in tutta Europa l’Italia era al quarto posto per sicurezza degli abitanti, ossia per numero di reati violenti in rapporto alla popolazione, superata soltanto da repubblica Ceca, Lussemburgo e Slovenia, tre paesi assai più piccoli e con popolazione meno densa, il paese con la più alta percentuale di stupri in Europa è la ultrafemminista Svezia, che ha livelli di violenza carnale in percentuale alla popolazione fra i più alti al mondo, assieme a pochissimi altri paesi come il Sudafrica od il Botswana. Nel 2021 in Italia la percentuale di femminicidi è stato dello 0,25 ogni 100.000 persone, contro lo 0,6 dell’Austria e dell’Irlanda, l’1 della Spagna e della Danimarca, il 2 del Belgio, il 4,9 della Lituania ed il 5 del Liechtenstein … In contrasto con la percezione diffusa dai media, l’Italia è in Europa uno dei paesi più sicuri in assoluto.
“Le donne sono le principali vittime di violenza”. Assolutamente falso. Tutte le statistiche sugli omicidi, sia italiane, sia internazionali, attestano che sono più gli uomini che le donne ad essere vittime di violenza. Restando in Italia, forniamo alcune cifre:
- nel 1992, per 1 donna uccisa, erano stati uccisi 6 uomini;
- nel 1995, il rapporto era di 1 a 4;
- nel 2000, il rapporto era di 1 a 3;
- nel 2006, risale ad 1 donna ogni 4 uomini;
- nel 2011, la forbice cala ad 1 femmina contro 3 maschi;
- nel 2018 vi è stata 1 donna uccisa ogni 2 uomini.
Il rapporto è rimasto negli ultimi anni praticamente inalterato, soltanto con oscillazioni annuali. Ad esempio, nel 2021 gli omicidi sono stati in Italia 303, di cui 182 uomini e 121 donne, dunque il 61% vittime maschili ed il 39% femminili
“Le donne sono uccise per odio di genere e maschilismo”. È un pregiudizio ideologico smentito dall’analisi delle cause dei vari omicidi di donne. Se si esaminano con cura i singoli casi dei cosiddetti femminicidi si scopre che soltanto alcune delle assassinate lo sono state da compagni od ex compagni. Si trovano bambine uccise dalle madri, donne uccise per gelosia ma da altre donne, donne uccise per rapina, donne gravemente malate uccise dal marito che non sopportava più di vederle soffrire, donne uccise da drogati, donne uccise da squilibrati in cura psichiatrica, donne uccise durante banali liti … Tra i “femminicidi” inseriti nelle statistiche di questo 2023 vi sono anche una bambina lasciata morire di fame e di sete dalla madre ed un’anziana assassinata dalla badante, le cause delle uccisioni di donne sono le stesse di quelle degli uomini. Secondo l’Istat, nel 2021 il primo movente degli omicidi era dato da “lite, futili motivi, rancori personali”, che avevano portato alla morte il 47,3% degli uomini ed il 43,7% delle donne. Il “femminicidio” inteso come violenza su di una donna in quanto tale, ossia per misoginia, è quasi inesistente e confinato al comportamento di alcuni rarissimi maniaci omicidi.
“Soltanto gli uomini uccidono”. Qui si è alla negazione della violenza femminile, contro ogni evidenza empirica e nonostante l’abbondanza di studi sociologici su di essa. Ad esempio, nel solo 2021 in Italia vi sono stati 39 uomini uccisi in una relazione familiare, un numero di poco inferiore a quello delle donne, 56 uccise quell’anno da compagni od ex compagni. Va poi aggiunto che vi è la violenza psicologica ed economica di moltissime donne verso gli ex mariti, che sono rovinati economicamente, spesso socialmente da false accuse, così indotti al suicidio. Solo nell’anno 2009 vi sono stati 200 suicidi di padri separati. Una cifra superiore al totale dei cosiddetti “femminicidi”. Alcune tipologie di violenza poi sono sicuramente a prevalenza femminile, come quella sui bambini uccisi o maltrattati. Ad esempio, dal 1970 al 2008 si sono consumati 378 infanticidi, con la media di circa 10 all’anno e perpetrati nel 90% dalle madri. Ma nessuna associazione di sorta, ne ha fatta una battaglia politica contro le madri. La responsabilità giuridica è personale, e nessuno sano di mente si permetterebbe di additare le madri in quanto tali, come fanno alcune verso gli uomini.
Traendo le somme, l’intera narrazione femminista sulla “violenza contro le donne” appare una costruzione ideologica fondata su di un misto di manipolazione dei dati e retorica. Gli omicidi sono in calo da decenni e non in aumento, l’Italia è il paese più sicuro d’Europa dopo il minuscolo Lussemburgo, la maggior parte delle vittime violenza è di sesso maschile e non femminile, le donne sono uccise con gli stessi moventi per cui lo sono gli uomini e non per una fantomatica “cultura maschilista”.
Tale racconto propagandistico e deformante ha condotto ad un clima sociale esasperato che è completamente irrazionale. Nel 2021 secondo l’Istat in Italia si sarebbero avuti 709.000 decessi, di cui 59 “femminicidi”: 1 ogni 12.017 morti.
Il 5 novembre di quest’anno un marito, Luigi Buccino padre di due figli, è stato brutalmente assassinato dalla moglie mentre dormiva. Reazioni della politica, attenzione dei media, interesse della società, dibattiti? Zero. Un trafiletto di cronaca. Però si martella quotidianamente contro l’uomo etero bianco dipinto come fonte di ogni male.
Se proprio si vogliono trovare ancora nicchie di cultura patriarcale, bisognerebbe ricercarle e combatterle in certe comunità di immigrati, culturalmente invisi all’emancipazione femminile, essendo l’incidenza di questi reati presso queste comunità maggiore che nella comunità nazionale (l’8% di immigrati commette il 25% di femminicidi se non di più)
La normativa contro i reati violenti deve rispettare i principi del diritto, che sono principi di civiltà, come l’uguaglianza dinanzi alla legge a prescindere dal sesso (non leggi esclusive per le donne!), la presunzione d’innocenza, la responsabilità personale (non la criminalizzazione a priori di tutti gli uomini!). Il contrario è una legislazione iniqua in una società con una cultura sempre più misandrica, cumulando discriminazione a discriminazione
Lilli della Berta.